di Myriam Ines Giangiacomo
A prescindere dall’importanza, già riconosciuta, di caratteristiche e attitudini, il mentoring richiede una serie di specifiche skill per il ruolo di mentor.
Abbiamo già visto come il valore e l’efficacia del mentoring siano riconosciuti e apprezzati su scala mondiale e quanti siano i settori in cui viene applicato.
Oggi entriamo nello specifico del processo vero e proprio, a partire dal livello di consapevolezza del mentor rispetto alle proprie attitudini e skill.
A prescindere dall’importanza, già riconosciuta, di caratteristiche e attitudini, il mentoring richiede una serie di specifiche skill per il ruolo di mentor.
Come individuarle?
Come si fa a capire se si è pronti per essere un mentor? Ci sono diversi modi. Intanto è bene approcciare a questa valutazione svolgendo una serie di attività preventive:
- Riflettere su una relazione di mentoring che esiste già e che si ha la possibilità di osservare
- Confrontarsi con chi sta già svolgendo un ruolo di mentor
- Avere cosapevolezza delle differenze tra mentoring e management
- Saper distinguere il mentoring da altre relazioni di aiuto come coaching, counselling, appraisal.
- Analizzare la propria esperienza di mentee
Entrando nello specifico delle skill vere e proprie, un aspirante mentor deve essere consapevole di avere o meno:
- Una buona empatia, che consente di entrare in relazione con il mentee e poterlo realmente guidare nel conseguimento degli obiettivi individuati.
- Un autentico interesse verso l’altro e le sue esigenze
- La flessibilità e la capacità di mettersi in discussione per poter essere un buon supporto
- Una forte attitudine all’ascolto
- Un ricco bagaglio di esperienze e una trasversalità di competenze professionali
- Una conoscenza dettagliata del contesto organizzativo
- Un senso di consapevolezza e coerenza nei confronti dei valori dell’organizzazione e della sua mission
- La disponibilità a dedicare tempo e volontà nel percorso di sviluppo del mentee.
Riflettere su questi elementi è un valido punto di partenza per comprendere se si è pronti per svolgere il ruolo di mentor oppure se c’è ancora qualche abilità da affinare.